Caporalato Protocollo sperimentale

Pubblicato il 31 ottobre 2016

In data 25 ottobre 2016, Regione Toscana, DIL di Roma, Direzioni Regionali Toscana dell’INPS e dell’INAIL, CGIL, CISL, UIL, Coldiretti, CIA, Confagricoltura ed Alleanza delle Cooperative Toscane, hanno firmato un protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura nella Regione Toscana che sarà valido ed efficace fino al 31 dicembre 2017.

Il protocollo prevede i seguenti interventi:

Vigilanza e controllo

Ispettorato Nazionale del Lavoro (quando sarà pienamente operativo), INPS, Aziende USL, Direzioni Territoriali del Lavoro e INAIL, predisporranno piani d’intervento, anche congiunti, dell’azione di vigilanza e controllo nel settore dell’agricoltura che terranno conto delle attività di rilevazione e monitoraggio.

Gli esiti delle verifiche ispettive saranno trasmessi anche alla Regione Toscana affinché la stessa possa, eventualmente, disporre la sospensione o revoca dei contributi concessi.

Incontro domanda/offerta di lavoro

Il protocollo prevede che, per regolare l'attività di incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale a tempo determinato in agricoltura e contrastare il mercato sommerso del lavoro agricolo, saranno istituiti, presso i Centri per l'impiego, elenchi di prenotazione per il settore agricolo su base provinciale nei quali potranno confluire volontariamente tutti i lavoratori disponibili alle assunzioni o riassunzioni presso le imprese agricole.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy