Carcere duro senza libri e riviste

Pubblicato il 09 febbraio 2017

Per la Corte costituzionale è infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 41-bis della Legge n. 354/1975, nella parte in cui consente che l’amministrazione penitenziaria possa adottare, tra le misure di elevata sicurezza da utilizzare in regime speciale di detenzione, il divieto di ricevere e di spedire all’esterno libri e riviste a stampa.

Consulta: questione infondata

Lo si apprende da un comunicato stampa della Consulta dell’8 febbraio 2017, in cui viene resa nota la decisione di non fondatezza presa, in pari data, in Camera di Consiglio.

La questione di incostituzionale in esame, relativa, nello specifico, al comma 2-quater, lettere a) e c), dell’articolo 41-bis, Legge n. 354/1975, era stata sollevata dal magistrato di sorveglianza di Spoleto nell’aprile del 2016.

Secondo quest’ultimo, la norma censurata sarebbe in contrasto con l’articolo 117 della Costituzione, integrato dagli articoli 3 e 8 della Convenzione europea, poiché introdurrebbe una limitazione generale, imposta nei confronti di tutti i detenuti in regime differenziato, comprimendo il diritto alla vita privata e familiare, oltre che alla privacy e alla libertà di corrispondenza, ad informarsi e a studiare degli stessi, “senza che risulti in modo significativo e proporzionato incrementata la tutela dell’interesse pubblico a contrastare i contatti del detenuto con ruoli apicali in contesto di criminalità organizzata con l’associazione a delinquere di riferimento”.

Si resta in attesa del deposito delle motivazioni della Corte costituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy