Caro bollette. Bonus per imprese energivore

Pubblicato il 11 febbraio 2022

Imprese in difficoltà per l’alto costo che stanno sostenendo a causa del forte aumento (anche raddoppiato) di energia elettrica e gas. Il Governo annuncia per metà febbraio 2022 un nuovo Dl con interventi tra i 5 e 7 miliardi, che va ad aggiungersi al recente provvedimento del 27 gennaio 2022, n. 4.

Sostegni-ter con credito d’imposta per imprese energivore

L’articolo 15 del decreto riconosce un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta, alle imprese a forte consumo di energia elettrica.

Si richiede che tali soggetti registrino costi per kWh della componente energia elettrica, sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021, superiori al 30% rispetto a quelli sostenuti nel medesimo periodo del 2019.

Dette imprese devono accertare se esercitano l’attività nei settori ammessi o se sono forti consumatori di energia già censiti. Sono comunque ammesse se rientrano nei settori previsti dall’Allegato 3 alle Linee guida CE.

Se svolgono attività nei settori dell’Allegato 5, è richiesto l’indice di intensità elettrica positivo determinato, sul periodo di riferimento non inferiore al 20%.

Altresì va verificato se l’ente è ricompreso negli elenchi delle imprese a forte consumo di energia redatti, per gli anni 2013 o 2014, dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea).

Le istruzioni per accedere al credito saranno fornite con successivo provvedimento.

Credito d’imposta riconosciuto

A coloro che ne hanno diritto, si riconosce un credito di imposta pari al 20 per cento delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022.

Inoltre, nel dettato normativo viene specificato che il credito d’imposta:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy