Caro consumi posticipato al 30 giugno 2013

Pubblicato il 06 luglio 2012 Riunione fiume del Consiglio dei Ministri per approvare il decreto legge sui tagli alle spese della Pubblica amministrazione - “Spending review”. Con i provvedimenti adottati in questa fase, spiega il comunicato stampa del governo, si è quantificato un risparmio statale di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014.

Un importante effetto dei tagli statali effettuati è il differimento fino al 30 giugno 2013 dell'aumento di due punti percentuali dell’Iva, che era previsto per l'autunno. Sull'aumento a partire dal luglio 2013, peserà il fatto che si sia potuto eseguire o meno il riordino sui regimi di esenzione ed agevolazione fiscale, che consentirà di trovare i 6,6 miliardi necessari a evitare il caro-consumi.

Probabile rinvio, dal 28 giugno al 27 luglio 2012, dell'avvio della procedura che consente alle imprese di farsi liquidare i crediti commerciali sopra i mille euro vantati con le amministrazioni in titoli di Stato. Le imprese, se viene confermato l'inserimento della norma nel testo definitivo del decreto approvato, disporranno di un mese in più per inoltrare le istanze alle amministrazioni pubbliche. Questo comporta che tutta la tempistica fissata dal ministero dell'Economia subirà uno slittamento.

Ma il cammino del governo sui tagli alla spesa pubblica non termina qui: dovrà essere emanato un nuovo decreto sulla spending review che riguarderà le agevolazioni fiscali e la revisione strutturale della spesa e dei contributi pubblici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy