Cartella appresa tramite estratto Impugnabile

Pubblicato il 13 ottobre 2016

E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile l’impugnazione avanzata da un contribuente avverso un estratto di ruolo sull’assunto che quest’ultimo fosse un atto interno dell’amministrazione finanziaria e, quindi, non opponibile.

La Sesta sezione civile, in proposito, ha ribadito il principio di diritto enunciato dalle Sezioni unite di Cassazione con la sentenza n. 19704/2015, ai sensi del quale è possibile che il contribuente impugni la cartella di pagamento della quale, a causa della invalidità della notifica, sia venuto a conoscenza solo attraverso l’estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione.

A questa conclusione non osta – si legge nel testo dell’ordinanza n. 20611 depositata il 12 ottobre 2016 – l’ultima parte dell’articolo 19, comma 3 del Decreto legislativo n. 546/1992 sugli atti impugnabili e l’oggetto del ricorso, in cui è espressamente prescritto “La mancata notificazione di atti autonomamente impugnabili, adottati precedentemente all'atto notificato, ne consente l'impugnazione unitamente a quest'ultimo”.

E difatti, una lettura costituzionalmente orientata della norma impone di ritenere che l’impugnabilità dell’atto precedente non notificato unitamente all’atto successivo notificato non sia l’unica possibilità di far valere l’invalidità medesima anche prima, posto che l’esercizio del diritto di tutela giurisdizionale “non può essere compresso, ritardato, reso più difficile o gravoso, ove non ricorra la stringente necessità di garantire diritti o interessi di pari rilievo, rispetto ai quali si ponga un concreto problema di reciproca limitazione”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy