Cartella di pagamento, la valutazione giuridica del caso richiede l'avviso di accertamento

Pubblicato il 16 dicembre 2013 Con la sentenza n. 249/63/2013, la sezione distaccata di Brescia della Commissione tributaria regionale della Lombardia annulla una cartella di pagamento emessa con la procedura di cui all'art. 36 bis del DPR n. 600/73.

I giudici, nelle motivazioni, puntualizzano come tale tipo di procedura si applichi nei casi di controllo meramente formale inerente le dichiarazioni dei contribuenti, con la finalità di provvedere alla correzione di errori materiali e di calcolo che possono essere stati commessi.

Sottolineano, invece, che si rende necessario un vero e proprio avviso di accertamento con un'esplicita motivazione qualora si verifichi il caso di un controllo che richieda la necessità di una valutazione giuridica.

Come nel caso in esame, riguardante una cartella di pagamento emessa a seguito di riliquidazione dell'Irpef dovuta a seguito del capitale riscattato da un fondo pensione.

Secondo la Commissione, da parte dell'Amministrazione si è proceduto ad una vera e propria diversa valutazione giuridica della fattispecie fiscale, con la considerazione “che l'aliquota applicabile derivasse da una diversa applicazione di norme o da una diversa interpretazione delle norme applicate”. Fatto confermato anche dalla “complessità e ampiezza” delle argomentazioni addotte dall'Ufficio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy