Cartella emessa su dati del contribuente, ok a definizione agevolata

Pubblicato il 27 gennaio 2021

L’impugnazione della cartella di pagamento emessa dall’Amministrazione finanziaria sui dati forniti dal contribuente ed avvalendosi di procedure automatizzate (cosiddetta "liquidazione automatica"), dà origine ad una controversia definibile in forma agevolata ex art. 6 del Dl n. 119/2018.

In tali ipotesi, infatti, la cartella di pagamento è l’unico atto portato alla conoscenza del contribuente con cui si rende nota la pretesa fiscale e, non essendo preceduta da avviso di accertamento, la stessa è impugnabile non solo per vizi propri della stessa, ma anche per questioni relative direttamente al merito della pretesa fiscale.

Essa ha, quindi, natura di atto impositivo.

Cassazione: sì alla definizione agevolata della lite

E’ sulla base di tali considerazioni che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 1590 del 26 gennaio 2021, ha dichiarato l’illegittimità del diniego di definizione agevolata della lite, serbato dalla Amministrazione finanziaria nei riguardi della richiesta a tal fine avanzata da una società contribuente.

Questo, nell’ambito di una controversia pendente avente ad oggetto l’opposizione ad una cartella di pagamento emessa ai sensi dell’articolo 36 bis del DPR n. 600/1973.

Per l’effetto della declaratoria di illegittimità, gli Ermellini hanno dichiarato estinto il giudizio sotteso, per sopravvenuta cessazione della materia del contendere in ordine al rapporto tributario controverso.

In definitiva, la lite fiscale in opposizione della cartella di pagamento emessa sulla base di procedure automatizzate è soggetta alla definizione agevolata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy