Cartella Irap impugnabile per questioni di software

Pubblicato il 13 novembre 2008 Posto che la dichiarazione dei redditi è manifestazione di scienza più che di volontà, dev’essere garantito al cittadino contribuente il diritto della susseguente “ritrattazione” con il ricorso in prima istanza. E in quanto primo atto successivo al preteso “omesso versamento dell’Irap” - di conseguenza, primo atto utile per contestare la debenza del tributo cui il contribuente ritiene non essere soggetto - la cartella di pagamento che il Fisco ha emesso al termine del controllo formale è dal contribuente stesso impugnabile dinnanzi al giudice tributario anche per far valere l’insussistenza del presupposto impositivo. Il software ufficiale che le Entrate forniscono gratuitamente per compilazione ed invio telematico del modello Unico, provvede automaticamente alla compilazione del quadro relativo all’Irap per tutti i professionisti che dichiarano redditi, a prescindere dalla sussistenza del presupposto impositivo. Se non dichiarato anche il reddito ai fini Irap, il software non lascia completare la dichiarazione. E’ pertanto con la sola impugnazione della relativa cartella di pagamento che il contribuente, che ritiene di non dovere essere inciso dal tributo, potrà far valere le proprie ragioni. Così la Ctp Treviso, con sentenza n. 75 del 20 ottobre passato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy