Cartelle mute. Non incostituzionali quelle del 2007

Pubblicato il 07 novembre 2009

Un’ordinanza il cui deposito è del 5 novembre 2009, la n. 291, a firma della Corte costituzionale, giudica sulla base dell’articolo 36, comma 4 ter, secondo periodo, del decreto legge n. 248/2007 (c.d. “milleproroghe”), convertito in Legge n. 31/2008. Oggetto è una cartella di pagamento emessa sulla scorta di ruolo reso esecutivo in data 24 settembre 2007, carente di adeguate indicazioni sulla data della notifica e mancante di sottoscrizione e dell'indicazione del responsabile del procedimento.

Ma l’adempimento dell’indicazione del responsabile del procedimento è, ribadisce la Consulta, imposto al concessionario della riscossione per i soli ruoli consegnati a partire dal 1° giugno 2008. Così, è infondata la questione di legittimità costituzionale delle vecchie cartelle di pagamento “mute”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy