Cartolarizzazioni da non comunicare

Pubblicato il 29 marzo 2008 La risoluzione n. 110/E stabilisce che le società di cartolarizzazione sono intermediari finanziari e come tali soggetti ad obblighi di comunicazione all’anagrafe tributaria. Questi soggetti, infatti, rientrano tra quelli elencati all’articolo 32, comma 1, n. 7) del Dpr n. 600/1972. Pertanto, anche le società di cartolarizzazione sono tenute a istituire la casella di posta elettronica certificata, per riscontrare le richieste eventualmente formulate dall’amministrazione finanziaria. Viceversa, in capo all’istante non sussistono obblighi di rilevazione e comunicazione con riferimento a rapporti e operazioni non rientranti nella concreta operatività dello stesso quale intermediario finanziario, quali ad esempio i rapporti con soggetti cessionari dei crediti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Intelligenza artificiale, l'alleato prezioso di imprese e lavoratori

18/07/2025

Pratica forense presso INPS: domande entro il 31 luglio 2025

18/07/2025

Metalmeccanica Pmi Confimi - Minimi, trasferta e reperibilità

18/07/2025

CCNL Dirigenti aziende credito - Accordo di rinnovo del 15/07/2025

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy