Case in campagna, il Fisco lancia l’ultimo appello

Pubblicato il 22 ottobre 2007

Nel dossier dedicato ad immobili e Catasto, in vista della scadenza al 30 novembre 2007 del termine utile per accatastare gli edifici ex rurali, viene ripercorso, oltre alla storia che ha portato alla nuova normativa, l’iter da seguire nella denuncia delle case ex rurali sin dall’attribuzione della rendita. Dall’operazione catastale l’Erario si aspetta un gettito non significativo, ma la manovra porterà il riordino e l’inquadramento di circa 1,3 milioni di immobili senza rendita catastale, perché considerati parte integrante del terreno ai fini agricoli, che nel tempo sono per lo più diventati seconde case e comunque non sono più usati a scopi agricoli.

Si ricorda che: la casa si definisce rurale quando sussistono caratteristiche oggettive dell’immobile e soggettive dell’utilizzatore come specificato dall’articolo 9, comma 3, del Dl 557/93, integrato dal collegato alla Finanziaria 2007; i nuovi estimi possono essere consultati presso i Comuni di appartenenza dei terreni, negli uffici provinciali dell’agenzia del Territorio o sul sito www.agenziaterritorio.gov.it. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy