Case popolari a registro fisso

Pubblicato il 17 novembre 2007

La cessione di alloggi da parte dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica, cioè degli enti subentrati agli Istituti autonomi per le case popolari, nell’ambito di piani di vendita di alloggi di edilizia residenziale pubblica, scontano solo l’imposta di registro in misura fissa e sono esenti dall’imposta ipotecaria e catastale in base all’articolo 32, comma 2 del Dpr 601/1973. La precisazione viene dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 333/E/2007, in risposta ad un’istanza di interpello presentata. Il quesito è stato posto al Fisco a seguito di quanto disposto dal Dl 223/2006 (convertito in Legge 248/2006), che ha collocato tra le operazioni esenti da Iva le cessioni di abitazioni quando è trascorso un quadriennio dalla fine della costruzione. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy