Casero su cedolare secca affitti brevi e cessione crediti fiscali di deceduti e imprese fallite

Pubblicato il 28 ottobre 2017

Il viceministro dell’Economia, Luigi Casero, ha annunciato il restyling della cedolare secca sugli affitti brevi, rispondendo ad un'interrogazione presso la Commissione finanze della Camera.

Sono attese semplificazioni per cercare di migliorare il rapporto di trasparenza tra i contribuenti e l'Agenzia. Secondo Casero “le semplificazioni degli adempimenti derivano da un confronto con gli operatori di settore” e, dopo la pubblicazione della circolare esplicativa da parte dell'Agenzia delle Entrate e la creazione di un sito internet per instaurare un rapporto diretto con i contribuenti, è emersa la necessità di attuare modifiche normative e regolamentari per cercare di centrare pienamente gli obiettivi che la normativa si pone.

In questo senso il MEF intende muoversi, affrontando anche la questione dell'applicazione della tassa di soggiorno ai contratti brevi, introdotta dal Parlamento in sede di conversione del Dl n. 50/2017 (Manovra correttiva).

Sugli orientamenti del Governo in merito alla cessione di crediti fiscali, il Viceministro MEF conferma la possibilità della cessione dei crediti fiscali solo per i contribuenti deceduti e le imprese fallite.

Secondo Casero vi è l'idea “di prevedere la cedibilità sul mercato dei crediti fiscali riconducibili a procedure concorsuali, a successioni, o comunque a soggetti non più esistenti, nella consapevolezza di come i risultati dell'attività di riscossione su tali crediti siano generalmente minimi, in quanto le procedure concorsuali non riescono solitamente a recuperare risorse e le eredità comportanti carichi debitori non vengano accettate”.

Mentre, sulle ipotesi della rottamazione dell'intero magazzino di crediti inesigibili di Equitalia, circa 817 mld di euro, Casero smentisce l'intenzione da parte del Governo di inserire nel prossimo Disegno di legge di bilancio alcuna norma sulla cessione dei crediti fiscali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy