Cassa commercialisti, contributi per sottoscrizione di finanziamenti/mutui

Pubblicato il 13 gennaio 2025

La Cassa dottori Commercialisti ha disposto un bando per il riconoscimento di un contributo in conto interessi diretto ad agevolare gli iscritti nell’ambito professionale e familiare per la sottoscrizione di finanziamenti e mutui.

A tal fine sono stati stanziati 2.000.000,00 di euro.

Il contributo erogato copre il 100% degli interessi passivi del 2023 fino a un massimo di 1.000 euro. In caso di finanziamenti cointestati, il contributo viene calcolato proporzionalmente.

La richiesta non può essere approvata se la somma totale degli interessi passivi documentati è inferiore a 200 euro.

Destinatari dei contributi

I beneficiari dei contributi sono i Dottori Commercialisti registrati alla Cassa al 31/12/2024, esclusi coloro che ricevono una pensione diretta dalla Cassa (inclusi i pensionati con pensioni integrate o cumulate), fatta eccezione per i pensionati per invalidità che sono ancora in attività.

Criteri di ammissibilità

Per essere idonei ai contributi, i Dottori Commercialisti devono appartenere a un nucleo familiare che, nel 2023 (basato sui redditi del 2022), abbia dichiarato un reddito imponibile non oltre i seguenti limiti:

Se nel nucleo familiare sono presenti uno o più figli con disabilità o malattie gravi, i limiti di reddito aumentano come segue:

E’ necessario che il richiedente sia in una situazione di regolarità contributiva con la Cassa.

Termine di presentazione della domanda

Per essere considerata valida, la domanda deve essere inviata esclusivamente tramite il servizio online CSF, accessibile sul sito www.cnpadc.it, non oltre il 31 gennaio 2025.

Si accetta una sola domanda per persona; sono escluse domande o documentazioni inviate in modo diverso da quello specificato.

Erogazione del contributo

Il contributo sarà erogato in unica soluzione tramite bonifico bancario sul c/c indicato nella domanda.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy