Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

Pubblicato il 06 ottobre 2025

Dal 1° ottobre 2025 è attiva la procedura telematica per la presentazione delle domande di partecipazione al bando n. 9/2025, emanato da Cassa Forense ai sensi dell’art. 3, lett. a5) del Regolamento per l’erogazione dell’assistenza.

Il bando prevede l’erogazione di contributi economici a favore degli avvocati e praticanti avvocati iscritti alla Cassa per il rimborso parziale delle spese sostenute per la frequenza dei centri estivi dei propri figli minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni.

Cassa Forense: bando contributo per figli in centri estivi 2025

Obiettivo e stanziamento  

L’iniziativa, deliberata dal Consiglio di Amministrazione della Cassa Forense nella seduta del 3 aprile 2025, si inserisce tra le prestazioni di assistenza a sostegno della professione - anno 2025.

Per l’anno 2025 è stato previsto uno stanziamento complessivo di € 1.800.000,00, destinato alla copertura parziale delle spese documentate relative alla partecipazione dei figli minori a centri estivi nel periodo compreso tra la conclusione dell’anno scolastico 2024/2025 e l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026.

Destinatari del contributo  

Possono accedere al beneficio:

Il contributo può essere concesso ad un solo genitore per ciascun figlio e non è cumulabile con altre prestazioni della stessa tipologia erogate nel 2025, né con analoghe provvidenze concesse da altri enti o dallo Stato.

Importo del contributo  

Il contributo viene corrisposto in un’unica soluzione e ammonta al 50% della spesa complessiva documentata (al netto dell’IVA).

È previsto un importo minimo di € 150,00 e un massimo di € 1.000,00 per ogni figlio.

Requisiti di ammissione  

Per essere ammessi al beneficio, gli iscritti devono:

Modalità e termini di presentazione della domanda  

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in via telematica attraverso la procedura online disponibile sul sito ufficiale della Cassa Forense.

NOTA BENE: Periodo di presentazione della domanda: dal 1° ottobre 2025 al 31 ottobre 2025 (ore 24:00).

Alla domanda devono essere allegati, sempre in formato digitale:

In caso di documentazione incompleta o irregolare, la Cassa potrà richiedere integrazioni che dovranno essere fornite entro 15 giorni dalla comunicazione, pena l’esclusione.

Criteri di assegnazione e pubblicazione dei risultati  

I contributi saranno attribuiti fino ad esaurimento dei fondi disponibili, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

L’elenco dei beneficiari sarà pubblicato sul sito della Cassa con codice meccanografico o numero di protocollo, in conformità alle disposizioni sulla tutela dei dati personali.

La Cassa Forense potrà inoltre effettuare verifiche e controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni e della documentazione presentata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Inps: maggiore aliquota Irpef e rinuncia alle detrazioni d’imposta

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy