Cassa Forense, Luciano resta Presidente in prorogatio

Pubblicato il 27 agosto 2020

Il Tribunale di Roma ha rigettato il ricorso promosso da alcuni avvocati contro la protratta permanenza, nella carica del Presidente di Cassa Forense, dell’avvocato Nunzio Luciano, cessato nell’aprile 2020 per scadenza quadriennale del mandato.

I deducenti si erano rivolti al Tribunale capitolino lamentando la violazione del limite inderogabile alla durata del mandato, non prorogabile per legge e per Statuto, ed avevano chiesto ex art. 700 c.p.c. di disporre la sospensione cautelare di Luciano dalla carica ricoperta.

Cassa Forense, rigettato il ricorso cautelare

I giudici di merito, come detto, hanno respinto l'istanza promossa in via d'urgenza, ritenendo che la permanenza in carica del Presidente Luciano sia giustificata dal regime di prorogatio, necessitata dallo scarto temporale tra la cessazione della carica e le nuove elezioni.

Del resto - si legge nella decisione - non vi è stato alcun intervento surrogatorio da parte degli organi di vigilanza per regolare diversamente la vita degli organi rappresentativi.

La domanda è stata rigettata anche in considerazione del contenuto della tutela cautelare invocata, contrastante con il principio di continuità imposto dalla necessità di garantire il funzionamento degli organi medesimi.

In definitiva, il regime della prorogatio giustificherebbe il mantenimento della carica, essendo idoneo ad assicurare la normale vita dell’Ente previdenziale e a salvaguardarne gli interessi.

Luciano rimarrà in carica fino all’elezione del nuovo Consiglio di amministrazione della Cassa e, contestualmente, del Presidente, che si avrà nell’aprile 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy