Cassa ragionieri Contributi con F24

Pubblicato il 17 novembre 2016

Gli iscritti alla sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che esercitano la libera professione con carattere di continuità, a partire dal 2017, potranno pagare i contributi previdenziali e assistenziali utilizzando il modello F24.

E’ questo quanto sottoscritto con la convenzione firmata il 16/11/2016 tra Agenzia delle Entrate e la Cassa Nazionale di Previdenza ed assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali (Cnpr).

Il comunicato stampa del 16 novembre 2016 dell’agenzia delle entrate informa che l’accordo, valido per tre anni, consentirà a ragionieri commercialisti ed esperti contabili iscritti alla Cassa dei Ragionieri di effettuare, tramite F24 il pagamento delle somme dovute ed utilizzare eventuali crediti tributari in compensazione.

Si attende una risoluzione che dovrà stabilire i codici da indicare nel modello F24.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy