Cassa Ragionieri. La posizione previdenziale maturata dall’iscritto è un diritto

Pubblicato il 27 ottobre 2012 La Cassa Ragionieri, a seguito del recepimento della riforma Dini nel proprio ordinamento, ha adottato criteri più svantaggiosi per un iscritto nella determinazione della propria pensione retributiva, con la conseguenza che la Corte di Cassazione l’ha condannata a rideterminare il trattamento pensionistico dell’iscritto.

Con la sentenza n. 18479/2012, la Suprema Corte di Cassazione, infatti, precisa che nel calcolare il diritto alla pensione di un proprio iscritto non si deve necessariamente adottare il più favorevole criterio previgente, ma neppure si deve mettere l’assicurato nella condizione di avere una pura aspettativa nel vedersi riconoscere la pensione. La soglia minima di garanzia detta “forte”, corrispondente alla posizione previdenziale maturata durante la vita lavorativa, in virtù della contribuzione versata, rappresenta, infatti, una sorta di maturato previdenziale che neanche le Casse dei liberi professionisti possono trascurare.

Per tali ragioni - secondo la Corte - le Casse devono tener conto del principio del pro-rata contributivo e degli altri criteri di gradualità ed equità fra le generazioni nella determinazione delle pensioni dei propri iscritti. In tal modo, appartiene al patrimonio di ciascun assicurato, come diritto per effetto della contribuzione versata, una quota retributiva che è in grado di tutelare la posizione previdenziale già maturata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy