Cassa, una gestione virtuosa

Pubblicato il 27 marzo 2007

Domani a Roma, Enpacl, Consiglio nazionale e Fondazione Studi si confronteranno sulla necessità di una riforma del sistema previdenziale e sulle prospettive per il futuro. A seguire si svolgeranno i lavori dell’assemblea di insediamento dei neoeletti delegati per il quadriennio 2007-2011. La riforma della previdenza di categoria appare in questo momento assolutamente necessaria per rispondere adeguatamente alle mutate condizioni economiche e demografiche. La gestione del patrimonio, finora ben strutturata, non può più garantire infatti livelli sufficienti a compensare gli squilibri finanziari dovuti all’incoerenza delle regole rispetto alla struttura demografica ed economica. La riforma può passare anche dalla previdenza complementare, attraverso la quale i consulenti potrebbero costruirsi una pensione su misura, tagliata sulle proprie capacità reddituali e aspettative future. L’Enpacl potrebbe gestire direttamente questa forma di previdenza, come stabilito dal dlgs n. 252/2005, che individua negli enti di diritto privato i soggetti che possono istituire fondi di previdenza complementare.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La sospensione feriale dei termini processuali

31/07/2025

Ferie e permessi retribuiti, dalla maturazione alle modalità di fruizione

31/07/2025

Sisma 2016: prorogate le agevolazioni previdenziali

31/07/2025

Attiva dal 1° agosto la pausa estiva dei termini processuali

31/07/2025

Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori

31/07/2025

Decontribuzione sud: l'Inps chiarisce la nozione di Pmi

31/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy