Cassazione: ai fini dello spaccio non va valutata solo la quantità

Pubblicato il 02 dicembre 2009
Il giudice, per affermare la responsabilità penale dell'imputato per l’illecita detenzione di sostanze stupefacenti, deve valutare non solo il superamento dei limiti quantitativi indicati dalla norma, ma anche le modalità di presentazione della droga, il peso lordo complessivo, l'eventuale confezionamento in dosi oltreché “le altre circostanze dell’azione che possano essere ritenute significative della destinazione a uso non esclusivamente personale”.

E' il principio pronunciato dalla IV sezione penale della Cassazione nel testo della sentenza n. 45916 del 1 dicembre 2009, con la quale è stata annullata, con rinvio, la condanna pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un uomo sorpreso nel possesso di 54,6 grammi di cocaina. La Suprema corte ha accolto le istanze dell'imputato il quale sosteneva che la destinazione “a uso di terzi” della sostanza sequestrata non poteva essere desunta dal solo superamento dei limiti indicati nel decreto ministeriale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy