Cassazione e Consiglio di stato discordanti sul termine delle cause di servizio

Pubblicato il 29 novembre 2011 Con sentenza n. 23610 depositata lo scorso 11 novembre 2011, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di causa di servizio e di equo indennizzo per il soggetto che si sia infortunato durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, per azionare le relative cause non sarebbe sussistente alcun termine perentorio essendo sufficiente, a prescindere dal decorso dei 6 mesi, solo il nesso causale tra l’evento occorso durante il servizio e l’insorgenza della patologia.

Tale pronuncia si pone in contrasto rispetto ad un recente parere del Consiglio di stato – n. 23610 del 21 novembre 2011 – con cui, per contro, è stato affermato che, in ogni caso, resta fermo il periodo di 6 mesi, trascorso il quale il diritto il riconoscimento della causa di servizio è dell'equo indennizzo decade. In tale contesto, il termine di decorrenza va individuato nel giorno in cui il lavoratore infortunato venga a conoscenza del collegamento tra la patologia di cui soffre e l'infortunio che gli è capitato sul lavoro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy