Cassazione: interrotto il servizio di consultazione dei registri tramite PST

Pubblicato il 27 settembre 2018

Non sono terminati i disagi per quanto riguarda i servizi telematici riferiti alla Corte di cassazione.

Dopo il blocco registrato la scorsa settimana, motivi di manutenzione e di allineamento dei dati hanno determinato, ora, la momentanea sospensione della possibilità di accesso al servizio di consultazione dei registri civili e penali della Suprema corte, tramite il portale PST (Portale dei Servizi Telematici).

E’ quanto comunicato con nota del 26 settembre 2018, pubblicata sul sito istituzionale della Corte di legittimità, nonché sullo stesso Portale dei servizi telematici del ministero della Giustizia.

Il servizio – viene precisato - "sarà riattivato il più presto possibile".

Pagamenti telematici: versione aggiornata delle indicazioni

Su quest’ultimo portale, in pari data, è stata diffusa anche un’ulteriore nota, relativa ai pagamenti telematici e ai punti di accesso.

Gli utenti vengono informati della messa a disposizione di una versione aggiornata del documento contenente le indicazioni tecnico-operative relative ai pagamenti telematici:

E' suggerito di fare particolare attenzione alle indicazioni contenute al punto 5 del paragrafo "Sequenza di Interazioni PdA- Portale dei Servizi Telematici".

In quest’ultimo, viene spiegato che, per ottenere la Ricevuta Telematica registrata nel PST è necessario utilizzare il metodo "downloadRicevuta" invece dell’attuale "ScaricaRicevuta", con gli stessi parametri di input.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy