Cassazione: no al condono dei tributi locali per le liti successive al 2002

Pubblicato il 14 agosto 2012 Con sentenza n. 12679 depositata il 20 luglio 2012, la Cassazione, Sezione tributaria, ha affermato l’illegittimità della delibera del Comune di Roma con cui, nel 2009, era stato istituito il condono delle liti pendenti instaurate dopo l'entrata in vigore della Finanziaria 2003.

Gli enti locali – precisa la Suprema corte - possono operare i condoni sui propri tributi solo per i procedimenti contenziosi già pendenti ed i periodi di imposta ricompresi fino al 2002.

Un condono che venga disposto a distanza di ben sette anni dalla normativa primaria succitata – si legge nel testo della decisione – “determina l'illegittimità del condono medesimo per carenza di potere”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede

10/11/2025

Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia

10/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy