Cassazione su fatture false e dichiarazione fraudolenta

Pubblicato il 18 maggio 2012 La dichiarazione fraudolenta con l'utilizzo di fatture in tutto o in parte inesistenti, secondo quanto disciplinato dall'articolo 2 del D.Lgs n. 74 del 2000, si configura al momento della presentazione della dichiarazione, determinandosi la lesione dello Stato alla riscossione dei tributi.

In merito, è intervenuta la Corte di Cassazione - sentenza n. 18929, depositata il 17 maggio 2012 - sottilineando la differenza con il reato di emissione di fatture per operazioni in tutto o in parte inesistenti che si configura, altrimenti, in seguito, con l'inserimento nella dichiarazione dei redditi.

La fattispecie delittuosa commessa dal contribuente nel caso all'esame della Suprema Corte coincide, ex articolo 8 del D.Lgs n. 74 del 2000, con il "reato di pericolo" da emissione di fatture false, per la sola circostanza di averle egli inserite in contabilità.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

31/10/2025

Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico

31/10/2025

CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025

31/10/2025

Trasposto a fune. Nuovo Ccnl

31/10/2025

Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo

31/10/2025

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy