Casse edili, aliquote contributive regionali per Fondo FNAPE

Pubblicato il 13 ottobre 2022

In data 22 settembre 2022 è stato sottoscritto un accordo relativo al Fondo Nazionale Anzianità Professionale Edile (FNAPE), in merito alle nuove aliquote contributive su base regionale. Le nuove aliquote decorrono dal 1° ottobre 2022.

L’intesa è stata sottoscritta tra ANAEPA Confartigianato Edilizia e le altre Associazioni datoriali (ANCE, CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, CLAAI, LEGACOOP, AGCI Produzione e Servizi, CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi) e le Organizzazioni Sindacali Feneal-Uil e Fillea-CGIL.

Il Fondo Nazionale per l’anzianità professionale edile (FNAPE) - istituito presso la CNCE – ha lo scopo di garantire, tramite la sua iscrizione presso le Casse Edili/Edilcasse, una prestazione in favore dell’operaio sulla base dell’anzianità lavorativa maturata nel settore.

Il Fondo opera in stretta collaborazione con le Casse che alimentano la Banca Dati per l’Anzianità Professionale Edile (APE Edile), in relazione ai requisiti nonché l’erogazione della prestazione in favore dei lavoratori.

Le nuove aliquote regionali - recepite dal lavoro della Commissione intercontrattuale - potranno abbattere i costi a carico delle imprese.

Nuove aliquote

Valle D’Aosta

3,91%

Piemonte

3,66%

Liguria

3,59%

Lombardia

3,70%

Trentino Alto Adige

4%

Friuli Venezia Giulia

4,13%

Veneto

3,98%

Emilia Romagna

3,43%

Toscana

3,60%

Marche

3,30%

Umbria

3,95%;

Lazio

3,18%

Abbruzzo

3,43%

Molise

3,04%

Campania

2,40%

Puglia

2,92%

Basilicata

2,76%

Calabria

2,17%

Sicilia

2,43%

Sardegna

2,86%

Le parti hanno stabilito che il numero minimo di ore sul quale bisognerà versare la contribuzione per l’Anzianità Professionale Edile è elevato:

Altresì, si impegnano a dare attuazione agli accordi, precedentemente sottoscritti, per la costituzione formale del Fondo Nazionale Anzianità Professionale Edile (FNAPE).

Entro la data del 31 dicembre 2022, saranno definiti lo Statuto e il Regolamento nonché le tempistiche e le modalità per il completamento dell’adesione delle Casse Edili/Edilcasse.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy