Casse professionali e fondi pensione con credito d’imposta al 100%

Pubblicato il 23 giugno 2017

Per le domande validamente presentate nel 2017 da parte degli enti di previdenza obbligatoria e dai fondi pensionistici che investono in attività finanziarie a medio e lungo termine, la percentuale massima del credito d’imposta spettante sarà pari al 100 per cento dell’importo richiesto. L’informazione arriva dal provvedimento prot. 116001 del 21 giugno 2017 dell’agenzia delle Entrate.

Come per il 2016, anche quest’anno le Entrate hanno confermato la piena utilizzabilità del credito d’imposta introdotto dalla legge di stabilità per il 2015 a favore delle casse di previdenza private e dei fondi pensione, in quanto le risorse stanziate coprono per intero l’ammontare complessivo dell’agevolazione richiesta.

Il bonus è utilizzabile in compensazione, attraverso il modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, pena lo scarto dell'operazione di versamento, a decorrere dal 22 giugno 2017.

Con provvedimento del 28 settembre 2015, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che le istanze per richiedere il bonus devono essere presentate tra il 1° marzo e il 30 aprile di ciascun anno.

Il codice tributo da inserire nell’F24 è il “6867 istituito con la risoluzione n. 48/E del 2016, indicando il credito nella colonna “importi a credito compensati” e riportando l'anno di riferimento.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy