Cause davanti alla Corte UE: istruzioni pratiche alle parti

Pubblicato il 04 marzo 2020

 

Dalla Corte di giustizia Ue giungono delle nuove “Istruzioni pratiche alle parti”, relative alle cause proposte dinanzi ai giudici europei.

Gli insegnamenti giungono a seguito delle recenti modifiche apportate al regolamento di procedura della Corte Ue (approvate il 26 novembre 2019 e pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 6 dicembre scorso).

L'intento delle istruzioni è quello di sensibilizzare gli agenti e gli avvocati rispetto ad alcune “recenti evoluzioni ” legate, tra le altre novità, alla tutela dei dati personali e al trattamento delle impugnazioni.

Nel comunicato stampa del 2 marzo 2020, con cui la Corte di giustizia informa delle nuove Istruzioni, viene precisato che le novità interessano sia la fase scritta che quella orale del procedimento, per la quale sono fissati i criteri che presiedono all’organizzazione dell’udienza di discussione e la relativa finalità.

Le istruzioni della Corte Ue sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale Ue del 14 febbraio 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy