Cause penali: ci vogliono 5 anni dall'iscrizione della notizia di reato alla sentenza definitiva

Pubblicato il 05 ottobre 2010
Dopo i dati civili, la direzione statistica del ministero della Giustizia rende noti i tempi di durata media delle cause penali nel periodo 2006-2008. 

In linea generale, i processi penali, dal primo grado alla fase di Cassazione, si sono conclusi entro i tre anni e mezzo; ciò senza contare, tuttavia, il periodo preprocessuale: dall'iscrizione della notizia di reato fino all'archiviazione o richiesta di rinvio a giudizio occorre considerare un ulteriore anno e mezzo. 

Il nuovo presidente delle Camere penali, Valerio Spigarelli, intervistato sulle cause dell'eccessiva durata dei processi, esclude che la lunghezza dei tempi possa essere addebitata ai legali; Spigarelli sottolinea come, secondo una ricerca dell'Ucpi, poi confermata dai dati Eurispes, i rinvii chiesti degli avvocati inciderebbero solo del 2% e 5% sulle cause di ritardo. Molto più rilevanti (per il 12%) sarebbero le assenze del giudice, i problemi di incompatibilità o della composizione del collegio. Da considerare come particolarmente incidenti sulle lungaggini processuali anche le irregolarità nelle notifiche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy