CdL. Il bonus degli 80 euro è sempre compensabile

Pubblicato il 23 giugno 2014 La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con circolare n. 14 del 20 giugno 2014, torna sulla questione relativa al bonus degli 80 euro di cui all’art. 1 del DL. 66/2014 e alla conversione in legge del testo per approfondire alcune criticità.

Il primo argomento analizzato riguarda la compensazione in F24 del bonus ed in particolare se bisogna tenere conto dei limiti e delle conseguenti disposizioni riferite al divieto di compensare crediti in presenza di debiti iscritti a ruolo, fino alla concorrenza di cui all’art. 31, DL n. 78/2010.

Dall’analisi della normativa nonché delle motivazioni che hanno portato il legislatore ad introdurre i limiti suddetti, la Fondazione deduce che il sostituto di imposta deve corrispondere il bonus ai lavoratori interessati e legittimamente può compensare tale credito anche in presenza di debiti iscritti a ruolo di ammontare superiore a 1.500 euro.

Con riferimento all’utilizzo del bonus in F24, la Fondazione ritiene che in occasione della scadenza del 16 luglio prossimo, il sostituto di imposta potrà compensare il credito di 80 euro con tutti i debiti presenti in F24 indipendentemente dalla natura.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy