CdL: invii telematici all’Inps senza limiti

Pubblicato il 21 marzo 2014 Il Presidente dell’Ordine CdL, Marina Calderone, ha scritto al Direttore Generale dell’Inps, in data 18 marzo 2014, per ottenere il riconoscimento per i Consulenti del Lavoro della funzione di intermediario telematico in materia di assistenza ai lavoratori dipendenti e pensionati, senza limitazione alcuna.

I consulenti hanno, si legge nella lettera, i requisiti necessari per poter inoltrare telematicamente le istanze dirette ad ottenere le prestazioni previdenziali ed assistenziali erogate dall'INPS ma l’Istituto attua una ingiustificata e penalizzante esclusione di questi ultimi dalla trattazione delle pratiche inerenti.

Più nel particolare, i CdL non sono inseriti fra i soggetti che possono inviare telematicamente le domande per l’Aspi, nonostante:

- l’art. 2, comma 13, della Legge 92/2012 preveda che tale domanda vada inoltrata telematicamente dall'interessato, senza determinare chi - invece di quest'ultimo - sia titolato a farlo;

- l’INPS con messaggio 760/2013 - fra le varie modalità di trasmissione telematica - autorizzi all'invio delle istanze, punto 1, patronati/intermediari dell'Istituto, anche se poi, inopinatamente, al successivo punto 3 definisce le modalità con riferimento ai soli Patronati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy