CDM Sisma e Lavoratori Extra Ue stagionali

Pubblicato il 28 ottobre 2016

Il Consiglio dei ministri, riunitosi il 27 ottobre 2016, ha adottato, tra l’altro, due provvedimenti riguardanti: gli eventi sismici avvenuti il 26 ottobre nelle zone dell’Italia centrale e l’ingresso dei cittadini di Paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali.

Zone terremotate

Il Governo ha adottato una delibera, in relazione agli eventi sismici che hanno colpito il 26 ottobre nuovamente Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, per estendere gli effetti della dichiarazione di stato d'emergenza già adottata il 25 agosto scorso per il sisma del giorno prima.

Inoltre sono stati stanziati 40 milioni di euro per la Protezione civile al fine di assicurare, con la massima celerità, gli interventi utili per assistere le popolazioni colpite dal sisma.

L'Autorità per l'energia, con comunicato stampa del 27/10/2016, ha sospeso il pagamento delle bollette di luce, gas e acqua, emesse o da emettere a partire dal 26 ottobre per la popolazione delle zone colpite dalle nuove scosse di terremoto nell'Italia centrale. La decisione riguarda le utenze situate nei Comuni danneggiati dagli eventi sismici, che saranno individuati dai successivi provvedimenti delle autorità competenti.

Lavoratori Extra Ue stagionali

E’ stato approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/36/UE sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali.

Il provvedimento mira a consentire procedure più semplici a favore dei datori di lavoro per l’utilizzo di  manodopera stagionale e ad evitare che tali persone vengano impropriamente utilizzati. Si potrà chiedere, per il settore agricolo e turistico-alberghiero, un permesso stagionale della durata massima di nove mesi in un periodo di dodici. Qualora il lavoratore sia stato in Italia, una volta negli ultimi cinque anni e per lavoro stagionale, è possibile avere un permesso pluriennale, avente durata massima di tre anni, per lo svolgimento di attività ricorrenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy