CdS espansiva

Pubblicato il 31 ottobre 2016

Ai sensi dell’art. 41, comma 3-bis, D.Lgs. n. 148/2015, introdotto dal c.d. correttivo al Jobs Act (D.Lgs. n. 185/2016) è possibile trasformare i contratti di solidarietà difensiva, purché in corso da almeno dodici mesi o stipulati prima del 1° gennaio 2016, in contratti di solidarietà espansiva, a condizione che la riduzione complessiva dell'orario di lavoro non sia superiore a quella già concordata.

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 13 del 27 ottobre 2016, ha chiarito tutti i passaggi necessari all'applicazione della nuova disposizione.

Chiariscono in merito i CdL che il trattamento d’integrazione salariale resta a carico dell’INPS in ragione della metà del trattamento già corrisposto e del datore di lavoro per l’altra metà.

Il datore può, però, anche corrispondere una quota superiore alla metà del trattamento.

L’integrazione datoriale è esente da contribuzione e soggetta a tassazione fiscale e, inoltre, è prevista la riduzione al 50% della contribuzione addizionale prevista dall’art. 5 del D.Lgs. n. 148/2015.

Ad ogni modo, il datore di lavoro ha diritto al contributo o alle agevolazioni previste dalla disciplina dei contratti di solidarietà espansiva per il solo periodo compreso tra la data di trasformazione del contratto e quella della sua scadenza.

La circolare è corredata da un utile esempio chiarificatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy