Cedolare secca per negozi commerciali solo per persone fisiche

Pubblicato il 19 luglio 2019

La possibilità di optare per la cedolare secca è ammessa per i soggetti persone fisiche, comproprietari di immobili, che non agiscono nell’esercizio di attività d’impresa o lavoro autonomo, anche nel caso di affitto di locali commerciali.

Cedolare secca su negozi commerciali. Riservata a persone fisiche

Con risposta n. 268 del 18 luglio 2019, l’agenzia delle Entrate affronta il caso della detenzione di un immobile da parte di persone fisiche e da un ente societario e, quindi, dell’applicazione della cedolare secca.

Viene ricordato che il regime della cedolare secca da applicare ai canoni di affitto di immobili è riservato al locatore, persona fisica, titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento sugli immobili, che non agisce nell’esercizio dell’attività d’impresa o di arti e professioni.

Nel caso di immobile detenuto pro quota da persone fisiche e da un soggetto societario, l’opzione per il regime della cedolare secca può effettuarsi disgiuntamente solo dai titolari persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di impresa o arti e professioni.

Per il 2019, la legge di bilancio 145/2018 ha esteso l’applicazione del regime della cedolare secca ai negozi commerciali con superficie non superiore a 600 mq, se i contratti sono stipulati dal 1° gennaio 2019. Il legislatore, per evitare elusioni, ha limitato l’applicabilità della cedolare ai contratti stipulati nel 2019 sempreché alla data del 15 ottobre 2018 non risulti già in essere per lo stesso immobile e tra gli stessi soggetti un contratto non scaduto, interrotto anticipatamente.

Può, però, ammettersi l’opzione per la cedolare secca se il contratto risulta risolto già prima del 15 ottobre 2018, nell’ambito di una procedura di concordato preventivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Tassazione delle borse di studio universitarie

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy