CEDU: è violazione della privacy controllare le mail dei dipendenti

Pubblicato il 06 settembre 2017

Un dipendente di un’azienda rumena è stato licenziato nel 2007 perché aveva utilizzato per scopi personali durante le ore lavorative attrezzature d’ufficio e yahoo messenger inviando mail personali a suo fratello ed alla sua ragazza, alcune aventi anche carattere intimo.

Il lavoratore ha impugnato il licenziamento, contestando, tra l’altro che nel caso di specie era stata violata la segretezza delle sue comunicazioni, ma per il tribunale di Bucarest, l'accesso ad internet sul posto di lavoro è da considerarsi uno strumento messo a disposizione dei dipendenti dal datore di lavoro per uso professionale, e il datore di lavoro ha incontestabilmente il potere, in virtù del suo diritto di sorvegliare le attività dei suoi dipendenti, di monitorare l'uso personale di internet.

La questione è arrivata fino alla Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo la quale, in data 5 settembre 2017 ha sostenuto che, nel caso di specie, è stato violato l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ovvero il diritto al rispetto della vita privata e familiare, del domicilio e della corrispondenza.

Più nello specifico, è stato evidenziato che i tribunali romeni non avevano verificato se il dipendente era stato previamente avvertito della possibilità che le sue mail potessero essere controllate e non avevano preso in considerazione che il lavoratore non era stato informato della natura e della durata della sorveglianza nonché del grado di ingerenza nella sua vita privata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy