Cemento, calce e gesso (Confindustria)

Pubblicato il 20 settembre 2006

Il 13 luglio 2006 presso la sede di Federmaco, in Roma, tra la Federmaco (Federazione Italiana dei Materiali di Base per le Costruzioni), e la Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil (organizzazioni sindacali del settore cemento, cale e gesso), con riferimento all’accordo 4 aprile 2006 sull’apprendistato professionalizzante e all’impegno ivi preso di definire successivamente i profili formativi per rendere operativa e applicabile la predetta intesa, sono stati concordati i seguenti profili formativi e le relative conoscenze e competenze professionali:

 

- Addetto all’amministrazione;

- Responsabile amministrativo di stabilimento;

- Addetto commerciale;

- Responsabile Qualità/Laboratorio;

- Assistente/Capoturno;

- Capo servizi meccanici;

-Manutentore elettrico-elettromeccanico-elettronico;

- Manutentore generico polivalente;

- Manutentore meccanico;

- Operatore esterno di ciclo tecnologico con sala centralizzata.

 

I suddetti profili formativi, allegati al presente accordo, costituiscono parte integrante, unitamente all’accordo 4 aprile 2006, del vigente Ccnl 5 marzo 2004. La nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante così definita sostituisce a tutti gli effetti l’art. 25 del testo a stampa del predetto Ccnl. Le parti si impegnano a trasmettere il presente accordo, unitamente all’accordo 4 aprile 2006 sull’apprendistato professionalizzante, ai rispettivi organismi di rappresentanza a livello regionale per i necessari raccordi con l’attività che da questi deve essere svolta ai sensi del comma 5 dell’art. 49 del Dlgs n. 276/2003 in materia di apprendistato professionalizzante.

 

La presente disciplina entra in vigore con effetto immediato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy