Censimento per le case-fantasma

Pubblicato il 27 ottobre 2007 Prosegue l’attività di vigilanza sui fabbricati non iscritti in Catasto da parte dell’agenzia del Territorio. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 250 di venerdì 26 ottobre è stato fornito un nuovo elenco di 750 Comuni nei quali sono state individuate quasi 270mila particelle occupate da almeno un fabbricato sconosciuto al Fisco o che ha subito ampliamenti mai dichiarati. A seguito del censimento, i titolari dei diritti reali devono presentare un aggiornamento catastale. Se ciò non avviene entro 90 giorni, gli uffici provinciali dell’Agenzia provvedono all’iscrizione in Catasto a spese dell’interessato. In caso di adempimento spontaneo, invece, si potrà evitare il pagamento di maggiori oneri e della sanzione amministrativa massima, che invece sarà irrogata in caso di mancato adempimento entro il termine.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy