Censura per l'avvocato che dopo la rinuncia al mandato difende una parte in conflitto

Pubblicato il 18 giugno 2010
Le Sezioni unite della Cassazione civile, con sentenza n. 14617 depositata lo scorso 17 giugno 2010, hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato romano avverso il provvedimento del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma - confermato dal Consiglio nazionale forense - con cui gli era stata irrogata la sanzione disciplinare della censura a seguito del fatto che lo stesso, dopo quaranta giorni dalla rinuncia al mandato professionale conferitogli da un consorzio per la gestione degli acquedotti, aveva inviato a quest'ultimo un atto stragiudiziale di diffida nella qualità di difensore del Comune e con riferimento ad una controversia per l'affidamento degli impianti e le opere destinate alla distribuzione idrica.

I giudici di legittimità hanno ritenuto concreta e ragionevole la ricostruzione dei fatti operata dal Consiglio nazionale forense , il quale aveva accertato e motivato l'esistenza di un concreto ed effettivo conflitto tra le parti assistite dall'incolpato; queste ultime, in particolare, erano state riconosciute “come soggetti portatori di interessi contrastanti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy