Censura per l'avvocato che dopo la rinuncia al mandato difende una parte in conflitto

Pubblicato il 18 giugno 2010
Le Sezioni unite della Cassazione civile, con sentenza n. 14617 depositata lo scorso 17 giugno 2010, hanno rigettato il ricorso presentato da un avvocato romano avverso il provvedimento del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma - confermato dal Consiglio nazionale forense - con cui gli era stata irrogata la sanzione disciplinare della censura a seguito del fatto che lo stesso, dopo quaranta giorni dalla rinuncia al mandato professionale conferitogli da un consorzio per la gestione degli acquedotti, aveva inviato a quest'ultimo un atto stragiudiziale di diffida nella qualità di difensore del Comune e con riferimento ad una controversia per l'affidamento degli impianti e le opere destinate alla distribuzione idrica.

I giudici di legittimità hanno ritenuto concreta e ragionevole la ricostruzione dei fatti operata dal Consiglio nazionale forense , il quale aveva accertato e motivato l'esistenza di un concreto ed effettivo conflitto tra le parti assistite dall'incolpato; queste ultime, in particolare, erano state riconosciute “come soggetti portatori di interessi contrastanti”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy