Centri di competenza ad alta specializzazione di Industria 4.0: online il bando

Pubblicato il 30 gennaio 2018

Il MiSE dà comunicazione della pubblicazione, sul sito, del bando per la presentazione di progetti per la costituzione di Centri di competenza ad alta specializzazione, previsti dal Piano nazionale Industria 4.0.

Il bando è recato dal Decreto direttoriale 29 gennaio 2018, che promuove la costituzione e definisce le condizioni, i criteri e le modalità di finanziamento, nel limite di 20 milioni di euro per il 2017 e di 20 milioni di euro per il 2018, dei centri di competenza, nella forma del partenariato pubblico-privato, in attuazione del decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 12 settembre 2017, n. 214.

Competence center, i Centri di competenza ad alta specializzazione

Si tratta, spiega il ministero, di poli di innovazione costituiti nella forma di partenariato pubblico-privato da almeno un organismo di ricerca e da una o più imprese, con finalità di orientamento e formazione delle imprese (in particolare Pmi) e di attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito 4.0.

Finanziamenti

Le domande, si legge nel decreto, devono essere presentate dai soggetti capofila:

Sono criteri preferenziali il possesso del rating di legalità delle imprese partner e la presenza nel partenariato delle Regioni.

Il finanziamento, nella forma di contributi diretti alla spesa, è per 3 anni, prorogabili di ulteriori 12 mesi se adeguatamente motivati.

Il commento del ministro

Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico, commenta: “Anche se in ritardo di quasi un anno, la pubblicazione del bando avvia uno strumento strategico nel supporto alle imprese per affrontare le sfide della quarta rivoluzione industriale. I processi di trasformazione in atto richiedono un forte investimento anche e soprattutto in competenze e formazione professionale dove scontiamo ancora oggi un divario troppo forte rispetto ai principali paesi europei”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy