Cerimonia di insediamento del nuovo presidente del Consiglio di stato

Pubblicato il 23 settembre 2010
Si è svolta ieri, 22 settembre, la cerimonia di insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di stato, Pasquale de Lise, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e del Guardasigilli, Angelino Alfano. 

Nel suo intervento di presentazione, de Lise ha reso noto che il suo primo obiettivo sarà quello di contribuire a rendere sempre più efficace il servizio giustizia. La forte crescita negli ultimi anni della tutela fornita dal giudice amministrativo, da una tutela “effettiva” ma limitata quasi sempre al solo annullamento a una tutela “piena”, che si estende anche al risarcimento del danno e a una cognizione più ampia del rapporto sottostante, sarà il punto di partenza dei lavori la cui prossima tappa – si legge in un passo dell'intervento – sarà costituito dal passaggio dalla “pienezza” alla “satisfattività” della tutela. 

In considerazione poi del nuovo ruolo che la giustizia amministrativa si appresta a ricoprire in relazione alle riforme federaliste, de Lise auspica una evoluzione dei magistrati del Consiglio di Stato e dei TAR che dovranno farsi interpreti e tutori delle regole, dei diritti e dei doveri “del sistema delle autonomie”. 

Sul fronte organizzativo, anche per ovviare al problema dello smaltimento dell'arretrato, il nuovo presidente del Consiglio di stato sta valutando la possibilità di trasformare una delle attuali quattro sezioni consultive del Consiglio di Stato in sezione giurisdizionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy