Certificazione fiscale INPS. Entro il 31 ottobre la definizione delle situazioni scorrette

Pubblicato il 24 settembre 2014 L’INPS, con messaggio n. 7092 del 18 settembre 2014, ha ricordato alle proprie sedi che dall’anno 2013 le attività di certificazione fiscale di tutte le somme corrisposte dall’Istituto ai cittadini a qualunque titolo sono demandate alla Piattaforma fiscale, alla quale tutte le strutture conferiscono le informazioni necessarie al calcolo della tassazione.

Pertanto, in vista della prossima consuntivazione fiscale delle pensioni delle gestioni private, che sarà effettuata come di consueto congiuntamente alle attività di rinnovo, l’INPS ha invitato tutte le sedi a provvedere con la massima urgenza a definire tutte le situazioni non corrette sotto il profilo fiscale, e comunque entro il 31 ottobre 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy