Certificazione parità di genere: più tempo per le attività formative per accedere al Fondo

Pubblicato il 29 aprile 2025

Con il decreto del 18 gennaio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali individua le misure formative che consentono l’accesso al “Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere” e fornisce le modalità di ripartizione delle risorse alle regioni.

Attività di formazione

Spetta alle regioni programmare e finanziare le attività di formazione propedeutiche al conseguimento della certificazione della parità di genere in favore delle imprese o dei loro lavoratori.

Entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto in trattazione saranno predisposte apposite linee guida dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità e con le amministrazioni regionali e con il supporto di INAPP, al fine di orientare la qualità della programmazione e progettazione delle attività di formazione.


Con decreto del ministero del lavoro del 24 marzo 2025 è stata disposta la proroga di 12 mesi dei termini di cui all’articolo 2, comma 6 e all’articolo 3, comma 7, del Decreto interministeriale del 18 gennaio 2024.

Gli interventi formativi dovranno essere conclusi dunque entro e non oltre il 30 giugno 2026.

Ai fini della progettazione e dell’attuazione delle attività formative, le regioni potranno avvalersi delle consigliere territoriali di parità e realizzare sistemi di collaborazione, associazione o gemellaggio tra enti.

Ripartizione delle risorse

Le risorse destinate al Fondo ammontano a 3 milioni di euro per l’anno 2022, da ripartire tra le regioni e le province autonome in proporzione al numero delle imprese attive nell’anno 2021 ed entro un limite minimo per ciascuna amministrazione pari a 27 mila euro.

Il Ministero del Lavoro eroga le risorse alle regioni tramite le seguenti modalità:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy