Certificazione rappresentanza sindacale, nuovi settori inclusi

Pubblicato il 19 maggio 2023

La raccolta del dato elettorale ai fini della certificazione delle rappresentanze sindacali per il triennio 2020-2023 è ora estesa a nuovi settori della contrattazione collettiva.

Lo rende noto l’Ispettorato nazionale del lavoro con Nota n. 3453 del 17 maggio 2023.

Raccolta del dato elettorale, i nuovi settori inclusi

In particolare:

Scopo di tale estensione è l’allineamento della raccolta del dato elettorale per i contratti sottoscritti da entrambe le Associazioni datoriali per il triennio 2020-2023.

Certificazione della RSU

La certificazione della rappresentanza sindacale ha preso il via nel mese di marzo 2023 in attuazione dell’accordo interconfederale del 10 gennaio 2014 (cd. TU sulla Rappresentanza Sindacale), con l’inizio dell’attività di raccolta del dato elettorale relativo alle elezioni delle RSU svoltesi nel triennio 10 dicembre 2020–10 dicembre 2023, in vista della prima certificazione della rappresentanza sindacale prevista per luglio 2024.

I contratti sono ora in totale ventisette e appartengono a vari settori, dal metalmeccanico al calzaturiero sino alla somministrazione e le telecomunicazioni.

Scopo primario della certificazione è la lotta al dumping contrattuale, vale a dire alla frammentazione del sistema contrattuale che faciliterebbe abusi e accordi siglati da Parti sociali non rappresentative, con l’obiettivo esplicito di fissare condizioni al ribasso e attuare pratiche di concorrenza sleale.

Come si attiva la procedura di certificazione

La procedura si attiva con il deposito presso le sedi territoriali dell’Ispettorato, da parte dei referenti sindacali territoriali appartenenti alle organizzazioni sindacali firmatarie e dei rappresentanti di organizzazioni aderenti al TU sulla rappresentanza, dei verbali delle consultazioni sindacali svoltesi nelle imprese associate e non associate a Confindustria e Confservizi.

Ciascuna sede territoriale dell’Ispettorato, ricevuti i verbali delle elezioni RSU, inserisce i relativi dati mediante l’applicativo “Raccolta elezioni RSU“ predisposto dall’Inps.

Ogni direttore di sede dell’Ispettorato comunica poi mediante PEC il risultato finale della raccolta alle organizzazioni sindacali interessate prima dell’acquisizione definitiva da parte dell’Inps.

Eventuali questioni sulla raccolta del dato elettorale, risolte nell’ambito del Comitato dei garanti, devono essere sollevate dai referenti sindacali entro dieci giorni dall'invio della comunicazione dell'Ispettorato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy