Certificazione Unica 2022, prossima scadenza per invio e consegna

Pubblicato il 24 febbraio 2022

Entro il 16 marzo 2022 i sostituti d’imposta dovranno procedere a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai redditi di lavoro dipendente e assimilati, ai redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, nonché i dati previdenziali ed assistenziali del periodo d’imposta 2021. Entro il medesimo termine, poi, le predette certificazioni uniche dovranno essere consegnate in copia ai percipienti.

Unico slittamento, alla data di scadenza del modello 770/2022, è concesso per le certificazioni uniche che contengono redditi esclusivamente esenti o non dichiarabili con la c.d. dichiarazione dei redditi precompilata.

Come di consueto, sarà possibile suddividere il flusso telematico inviando, oltre il frontespizio e l’eventuale quadro CT, le certificazioni di lavoro dipendente ed assimilati separatamente dalle certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. È, altresì, possibile inviare flussi telematici distinti anche nel caso di invio di sole certificazioni di lavoro dipendente laddove più agevole per il sostituto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy