Cessione credito tributario futuro valida solo con richiesta rimborso nella dichiarazione annuale

Pubblicato il 18 gennaio 2019

E’ stata avanzata all’Agenzia delle Entrate una richiesta di consulenza giuridica avente ad oggetto la cessione di crediti d’imposta relativi a imprese assicurative in liquidazione coatta amministrativa.

La compagnia assicurativa istante ricorda che “le imprese assicurative, non più in grado di rispettare le condizioni di legge che ne consentono l’attività, sono sottoposte alla procedura di liquidazione coatta amministrativa regolata dalle norme del nuovo Codice delle assicurazioni, che prevede l’affidamento della liquidazione ad un commissario nominato dalla compagnia e assoggettato alla vigilanza di quest’ultimo”.

Di solito dalla procedura di liquidazione residuano dei crediti fiscali (Ires ed Iva) il cui ricavato, una volta monetizzati, deve essere distribuito ai creditori.

L’istante chiede di conoscere il corretto iter procedurale per il buon esito della procedura di cessione dei crediti fiscali.

Cessione credito d’imposta futuro con condizioni

Dopo aver effettuato un excursus della disciplina normativa di riferimento e aver ricordato che in un precedente documento di prassi si è avuto modo di precisare che un “atto avente a oggetto la cessione di un credito tributario “futuro” può avere rilevanza puramente civilistica tra le parti, non producendo alcun effetto nei confronti dell’Amministrazione finanziaria”, l’Agenzia - nella sua consulenza giuridica n. 1/2019 - fissa le condizioni da rispettare, affinché la procedura di cessione di crediti Ires e Iva risultanti dalla liquidazione coatta amministrativa nel caso prospettato dall’istante possa essere considerata legittima.

Al riguardo, quindi, si specifica che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy