Cessione del quinto con il placet

Pubblicato il 02 giugno 2007

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale con la circolare n. 91/2007 ha diffuso le istruzioni per meglio definire le richieste di accesso ai prestiti tramite la cessione del quinto della pensione, notificate  successivamente all’attuazione del decreto n. 313/2006. Sono considerate cedibili anche le pensioni di vecchiaia ed invalidità, di inabilità mentre restano esclusi gli assegni sociali, invalidità civile e reversibilità corrisposte a più contitolari. Per gli assegni di invalidità non definitivi, la durata del contratto di cessione non deve superare il periodo residuo di validità dell’assegno. Prima della stipula del contratto il pensionato deve richiedere personalmente, alla sede Inps competente, il rilascio della comunicazione di cedibilità; in caso negativo il contratto non avrà carattere esecutivo. La quota cedibile è calcolata in base alle prestazioni erogate al cedente al momento della comunicazione di cedibilità. In caso di variazione della quota nel corso dell’ammortamento, il nuovo importo dovrà essere comunicato  sia al pensionato che all’istituto cedente. Se la pensione viene soppressa l’Inps provvederà al recupero delle quote non dovute, corrisposte dopo l’eliminazione; nel caso, invece, di estinzione anticipata del prestito, l’Istituto cesserà le trattenute sulla pensione entro 60 giorni dalla comunicazione. L’Inps inoltre è tenuta a verificare che il tasso applicato al prestito non sia superiore al tasso medio di mercato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy