INPS. Cessione del quinto della pensione con nuovi tassi

Pubblicato il 09 gennaio 2024

L'INPS, con il messaggio n. 92 del 9 gennaio 2024, comunica l'aggiornamento dei tassi per il primo trimestre 2024 ai fini della cessione del quinto delle pensioni.

Decreto del MEF

L'INPS ricorda che il decreto n. 110419 del 27 dicembre 2023 del Ministero dell’Economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro ha stabilito i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo 1° gennaio 2024 – 31 marzo 2024.

Tassi per il primo trimestre 2024 

Sulla base di tali determinazioni, l'Istituto, con il messaggio n. 92 del 9 gennaio 2024, ha comunicato che il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° gennaio 2024 – 31 marzo 2024  per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione sono i seguenti:   

Classi d’importo in euro

Tassi medi

Tassi soglia usura

Fino a 15.000

13,68

21,1000

Oltre i 15.000

9,77

16,2125

Cessione del quinto della pensione

I tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento ai pensionati sono i seguenti:

 

Classe di importo del prestito

 

Classi di età

Fino a 15.000 euro

Oltre i 15.000 euro

 

Fino a 59 anni

                                   9,92

                              7,94

 

60-64

                                 10,72

                              8,74

 

65-69

                                 11,52

                              9,54

 

70-74

                                 12,22

                            10,24

 

75-79

                                 13,02

                            11,04

 

Oltre 79 anni

21,1000

16,2125

 

Operatività delle modifiche

Le suddette modifiche sono operative dal 1° gennaio 2024. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy