Cessione del quinto più semplice per i dipendenti pubblici

Pubblicato il 04 aprile 2024

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Consorzio di ricerca e innovazione per la Banca promosso dall’ABI (ABI Lab) hanno firmato l’accordo operativo per la definizione del progetto che semplifica la cessione del quinto dello stipendio in favore dei dipendenti pubblici il cui trattamento economico è gestito tramite il sistema NoiPA.

Come funziona la cessione del quinto dello stipendio?

I dipendenti pubblici possono richiedere la cessione del quinto dello stipendio ovverosia un particolare tipo di finanziamento.

Nello specifico, il dipendente pubblico può richiedere un prestito alla banca o ad un intermediario finanziario da restituire mensilmente tramite trattenuta sullo stipendio.

Programma “Cessione del Quinto dello Stipendio su DLT (Easy CQS DLT)”

L’accordo in questione prevede l’implementazione della tecnologia blockchain DLT al fine di semplificare la procedura e rendere più efficiente l’erogazione della cessione del quinto dello stipendio per i dipendenti pubblici.

NOTA BENE: Il nuovo programma si fonda sull’utilizzo della tecnologia dei registri distribuiti, la c.d blockchain DLT che consente uno scambio informativo sicuro e veloce tra tutte le parti coinvolte nel processo tramite modalità completamente digitali.

La nuova soluzione sarà operativa a partire dal 2025.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy