Cessione di immobile con plusvalenza Irpef

Pubblicato il 09 aprile 2008 E’ netto il parere espresso dal Fisco nel documento agenziale 136 diffuso ieri: la cessione di un bene immobile ad opera di residenti all’estero entro i cinque anni dall’acquisto genera plusvalenza imponibile. Il reddito che se ne ricava è soggetto a tassa se l’immobile non viene destinato, nel periodo di possesso (quello, cioè, compreso tra l’acquisto e la cessione), ad abitazione principale. Il parere fornito dalle Entrate richiama, in particolare, l’articolo 67 del Testo unico delle imposte sui redditi. Esso dispone non essere passive di imposizione le plusvalenze realizzate dalla cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non oltre cinque anni. Restano esclusi, come già indicato, i beni immobili acquisiti per successione e quelli che per la gran parte del periodo tra acquisto o costruzione e cessione sono stati impiegati come abitazione principale dal cedente o dai suoi familiari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy