Cessione quote ad elusività ristretta

Pubblicato il 07 giugno 2006

Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con i pareri n. 14 e n. 15 del 12 aprile 2006, depositati il 22 maggio 2006, chiarisce che non è elusiva la cessione di quote di società di persone con successivo scioglimento della compagine, fermo restando che l’operazione non può essere fatta in regime di neutralità fiscale ma deve mantenere il regime fiscale naturale, cioè la tassazione sul valore normale dei beni. I pareri muovono entrambi dal caso di due società, una srl ed una snc, con in comune sia la compagine sociale sia l’attività esercitata e che avevano lo scopo di unificare l’attività sotto un unico soggetto giuridico, la srl, preferendo l’operazione in discussione alla fusione, per il risparmio di 20mila euro (somma stimata per l’attuazione della fusione). Nell’istanza le società avevano prospettato la possibilità di continuare l’attività da parte della srl in regime di neutralità, utilizzando i valori contabili della snc, in base alla circolare n. 54 del 19 giugno 2002 dell’agenzia delle Entrate. Ma il comitato, pur ritenendo non elusiva la cessione in questione, non giudica applicabile l’assunto della circolare citata, poiché l’unico socio superstite non è una persona fisica ma una srl che mantiene il regime fiscale d’impresa prima e dopo lo scioglimento.     

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy