Cessioni di beni a società estere collegate: niente sconti elusivi

Pubblicato il 02 aprile 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7343 del'1° aprile 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano ritenuto come non elusiva un'operazione effettuata da una grande azienda di Milano con cui erano stati ceduti dei beni a delle società collegate polacche applicando sconti particolari, non previsti nei listini e nelle tariffe normalmente praticati.  

Per la Cassazione, in particolare, gli sconti d'uso dei quali occorre tenere conto ai sensi della normativa in materia, “sono unicamente quelli praticati sui listini o sulle tariffe dello stesso soggetto che ha fornito i beni o i servizi - come parimenti, ma solo in mancanza di quei listini e/o di quelle tariffe, sulle “mercuriali”, sui “listini delle camere di commercio” e sulle “tariffe professionali” - “in condizioni di libera concorrenza” e non anche, gli sconti d'uso applicati solo nei rapporti infragruppo in quanto siffatta pratica, poichè limitata alle società dello stesso gruppo economico, “non rappresenta affatto il “prezzo o corrispettivo mediamente praticato” dal soggetto “in condizioni di libera concorrenza”, e, quindi, non è idoneo a fissare quel “valore normale” che il legislatore prescrive di considerare perché da esso ritenuto l' unico rappresentativo del “prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie”.

Per la Corte, in conclusione, l'operazione posta in essere dall'azienda milanese doveva essere rivalutata alla luce dei conferenti accertamenti fattuali per verificare, in concreto, che non fosse stata violata la normativa sui prezzi di trasferimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy